Accessibilità

Interfaccia
Imposta l'interfaccia per renderla più leggibile per i disabili
Questo flag disegna l'interfaccia in modalità ad alto contrasto
Questo flag disegna il documento invertendo i colori
Questo flag può aiutare coloro che hanno problemi per la computazione di rapidi movimenti nello schermo
Questo flag carica un carattere studiato per coloro che soffrono di dislessia

L'istituto

 

La Scuola Media Statale “G. Verga”, è nata nell’anno scolastico 1964/1965, quando venne decretato con la legge n°1859 art.10 del 31-12-1962 la Scuola Media obbligatoria. A Niscemi già esisteva una scuola media comunale e una scuola di avviamento professionale, ma grazie all’istanza del Preside pro tempore Prof. Paolo Ravalli, in considerazione al fatto che la scuola poteva rientrare nei parametri legislativi, avendo raggiunto il numero di 24 classi, inoltrò la richiesta al Ministro della Pubblica Istruzione, che sentito il parere del Provveditore agli Studi di Caltanissetta, decretò l’istituzione della Scuola Media unica dal 1° ottobre 1965. Si costituirono cosi due scuole medie “G. Verga” che raccoglieva, in linea di massima, gli alunni provenienti dal 2° Circolo Didattico, mentre la scuola media “A. Manzoni” quelli del 1° Circolo Didattico. La nostra scuola dedicata al grande scrittore siciliano Giovanni Verga padre del verismo italiano, ne ha ereditato l’amore per la propria terra. La prima collocazione della scuola, fu presso il palazzo Malerba, ma solo intorno agli anni ’70 ebbe la sua sede definitiva nell’attuale ubicazione in viale Mario Gori, ex via Apa. Dopo aver condiviso per parecchi anni, i locali dell’istituto con la Scuola Media “A. Manzoni”, con il disagio dei doppi turni solo nel 1979, in seguito alla consegna del nuovo edificio alla media “Manzoni”, venne ripristinato il turno antimeridiano. Attualmente la nostra Scuola si compone di due plessi: “G. Spata” e “A. Marsiano”, quest’ultimo intitolato all’illustre storico niscemese che dal 1959 al 1994 ha lavorato nella nostra scuola con la funzione di segretario.

Il plesso “G. Spata”, nel quale sono ubicati la presidenza e gli uffici di segreteria, il 17 giugno del 2014 è stato intitolato ad uno dei più apprezzati dirigenti, della scuola “G. Verga” il Prof. Giuseppe Spata, morto prematuramente nel 2004 ed ancora oggi ricordato con affetto e stima. La nostra SCUOLA è sempre stata all’avanguardia, a passo con le riforme che nel tempo si sono succedute, infatti già nell'anno scolastico 1987-88, ha accolto la sfida della sperimentazione del BILINGUISMO, nei corsi A-E, con l’introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua straniera (inglese). Il successo sperimentale dell'iniziativa ha consentito nel 2009, con la riforma Gelmini, di estendere a tutti i corsi il potenziamento di formazione linguistica con l’introduzione della seconda lingua comunitaria. Dal 2003 la scuola partecipa ogni anno ai GIOCHI MATEMATICI organizzati dall’università Bocconi di Milano, ottenendo sempre risultati soddisfacenti. Encomiabili i risultati ottenuti in ambito sportivo e in particolare nella campestre e nell’atletica su pista. Da segnalare le quattro finali nazionali di atletica, dal 2008 al 2012, a titolo individuale e di squadra, che i nostri alunni sono riusciti a raggiungere. Storica la vittoria nella 40a edizione del Trofeo Sicilia con la squadra maschile di atletica e il secondo posto di quella femminile.

Nell’anno scolastico 2006/2007, si è pensato di ampliare l’Offerta Formativa istituendo un CORSO MUSICALE con quattro classi di strumento: Pianoforte, Chitarra, Flauto e Clarinetto. Il buon esito dell’impresa è stato la realizzazione di un sogno da anni sperato. Nell’anno scolastico 2007/08 grazie ai fondi PON si sono potute certificare le competenze linguistiche di inglese e francese con i corsi TRINITY e DELF, inoltre la nostra scuola è CENTRO DI CERTIFICAZIONE TRINITY. Bisogna riconoscere che il nostro Istituto ha sempre ricoperto un importante ruolo educativo e sociale, proponendo progetti e iniziative. Una sua caratteristica predominante è sempre stata quella di aderire alle innovazioni proposte da più parti, ciò è servito ad accrescere e rafforzane l’identità. Grazie ai finanziamenti PON tutte le classi sono state dotate di LAVAGNE LIM, e si sono attivate le RETI WIRELESS in entrambi i plessi, inoltre sono stati acquistati TABLET per tutti i docenti, in modo da poter utilizzare il registro elettronico, e avviare il processo d’innovazione della didattica e della metodologia d’insegnamento, così come richiesto dal Ministero dell’Istruzione Pubblica. Nel corso degli anni presidi e professori di esemplare levatura culturale ed educativa hanno contribuito a forgiare intere generazioni di ragazzi, oggi uomini e donne riconoscenti per quello che hanno ricevuto dalla Scuola Media “Giovanni Verga”. I numerosi laboratori, i corsi di aggiornamento, le attrezzature tecnologiche, i progetti PON e FESR che negli anni sono stati realizzati, consentono oggi a questa scuola di essere al passo con i tempi e di rispondere ai bisogni educativi degli alunni.

La storia della scuola in occasione del 50° anniversario dalla sua istituzione è stata raccontata in unvideo realizzato dal prof. Zafarana Gianfranco.

Albo Pretorio

Amministrazione Trasparente