GENERAZIONI CONNESSE
Per un web più sicuro
Il Progetto Generazioni Connesse – Safe Internet Center Italy, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), è un programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole. Il progetto è coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire con lo scopo di dare continuità all’esperienza sviluppata negli anni, migliorando e rafforzando il ruolo del Safer Internet Centre Italiano, quale punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media.
Il progetto è rivolto a bambini, ragazzi, genitori e docenti.
Siti d'interesse
![]() |
SEGNALA. Il servizio Hotline si occupa di raccogliere e dare corso a segnalazioni, inoltrate anche in forma anonima, relative a contenuti pedopornografici e altri contenuti illegali/dannosi diffusi attraverso la rete. I due servizi messi a disposizione dal Safer Internet Center sono il “Clicca e Segnala” di Telefono Azzurro e “STOP-IT” di Save the Children. Una volta ricevuta la segnalazione, gli operatori procederanno a coinvolgere le autorità competenti in materia. |
![]() |
HELP LINE. La linea di ascolto 1.96.96 e la chat di Telefono Azzurro accolgono qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti che intendono confrontarsi su situazioni di disagio/pericolo in cui si trova un minorenne. Il servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro, dedicato ai giovani o ai loro familiari che possono chattare, inviare e-mail o parlare al telefono con professionisti qualificati relativamente a dubbi, domande o problemi legati all’uso delle nuove tecnologie digitali e alla sicurezza online. |
![]() |
AREA SCUOLE. I docenti hanno la possibilità di iscrivere il proprio Istituto al progetto che offre, alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Primo Grado e a tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado partecipanti, un percorso guidato che consente di: riflettere sul proprio approccio alle tematiche legate alla sicurezza online e all’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica; usufruire di strumenti, materiali e incontri di formazione; dotarsi di una Policy di e-safety riconosciuta dal MIUR. Il Progetto Generazioni Connesse ha, inoltre, attivato una piattaforma online dedicata ai temi del Progetto e al percorso guidato per la realizzazione delle e-policy di Istituto, grazie agli webinar che supportano le scuole e i corsi online. |
![]() |
AREA RAGAZZI. Viene proposta una webserie utile per far riflettere i ragazzi sulla connessione tra sé stessi e il mondo, su emozioni, sentimenti ed incontri che si possono fare tutti i giorni. Inoltre, sono proposti approfondimenti sulle aree a rischio (ad esempio il tema del cyberbullismo) ed è possibile consultare il “galateo” per i rapporti online. |
APPROFONDIMENTI
Le App di messaggistica istantanea sono le più diffuse perché sono comode, permettono di mandare messaggi, condividere lo status, la posizione, fare chiamate e videochiamate. Ma sono anche quelle più private…
Il cyberbullismo offende e ferisce attraverso messaggi pubblici e personali come post, foto, chat che vengono condivisi online: sono azioni per umiliare qualcuno davanti al pubblico della rete, in modo ripetuto nel tempo.
Dipendenza on line. Quando è il momento di dire basta?